D: Da quanto sei istruttore di sci e di arrampicata? R: Sono maestro di sci dal 2009 e guida alpina da due anni, ma aspirante da 3 anni. Sono specializzato in sci di discesa, quindi su pista, sono allenatore e guida alpina per tutte attività montane (arrampicata, ferrata e sci alpinismo). D: Da cosa sono nate queste tue passioni? R: Ho iniziato a sciare molto presto, a tre anni, perché ho sempre visto chi mi stava accanto e quindi sono cresciuto con questa passione. Poi a 13 anni ho iniziato ad arrampicare. D: Il tuo lavoro dipende dalle stagioni... quali attività svolgi nelle 4 stagioni? R: In inverno faccio l’istruttore di sci, arrampico su ghiaccio e faccio uscite di sci alpinismo. In autunno scio sui ghiacciai. Poi tutto l’anno esercito la mia professione di guida alpina quindi faccio escursioni e arrampicata. Le vie ferrate invece sono principalmente attività che mi impegnano in primavera e estate. Insomma, posso dire che di non annoiarmi! D: Sono attività che richiedono molto allenamento? R: Sì, sono attività che richiedono allenamento, ma praticandole tutto l’anno rimango costantemente allenato. Poi dipende dalle persone: ci sono quelle che sono più o meno portate e alle quali serve rispettivamente, meno o più allenamento. D: Le attività che proponi a che tipologia di persona sono indirizzate? R: Sicuramente sono per persone curiose, quelle a cui piace la natura e la montagna e che sono in cerca di istruttori che siano in grado di trasmettere la passione. Quindi potenzialmente è indirizzata a tutti, anche a chi è meno preparato. D: Hai una disciplina preferita? R: Non ho una preferenza perché sono collegate a momenti diversi della mia vita: lo sci l’ho vissuto più come sport e quindi con agonismo, l’arrampicata invece è più personale, mi ha accompagnato in molti momenti della mia vita, senza
D: Da quanto sei istruttore di sci e di arrampicata? R: Sono maestro di sci dal 2009 e guida alpina da